Quantcast
Channel: Un sorriso senza gatto
Viewing all 245 articles
Browse latest View live

Al mio papà

$
0
0
Questo è ciò che avrei regalato a mio padre per la festa del papà.
Ho deciso di realizzare ugualmente questo pannello e di tenerlo io, per pensare a lui mentre lo creavo e per avere un ulteriore espediente per pensarlo quando lo guarderò appeso in casa, anche se non ce ne sarebbe bisogno perchè lo penso sempre.
L'dea è quella di un gruppo familiare, una famiglia di gufi/civette che ci rappresentasse.
Siamo io, lui, mia sorella, e anche Giada.
La piccola sta posizionata sulla testa di lui perchè il giovedì pomeriggio, quando veniva a prenderla, se la caricava sempre in spalla per portarla a casa dall'asilo.
Ho sempre avuto in mente di scattare loro una fotografia in quella posizione, ma non l'ho fatto.
Lo faccio ora, con questo quadretto.

 Eccolo appeso al muro...

Giada...
IO...
Mia sorella...


Oggi la scelta di questo soggetto, che avevo in mente già da un po', mi è ancora più cara perchè mia sorella mi ha recentemente ricordato di un avvenimento particolare accaduto un paio di anni fa.
Mia nonna se ne era andata da pochi giorni e mio padre era nel suo orto dove teneva anche i suoi cani da caccia.
Telefonò a mia sorella dicendole di raggiungerlo per vedere una cosa piuttosto insolita e quando lei arrivò lui teneva tra le mani una civetta che non si sa come era riuscita a entrare nel ricovero attrezzi.
Fortunatamente lei era armata di macchina fotografica e ha immortalato la scena.
Eccola qua, tra le mani del mio papà.


Abbiamo sempre creduto, soprattutto perchè ce lo ha trasmesso proprio mio padre, che gli animali, in particolare quelli selvatici, avessero uno spirito particolarmente intenso, quasi come se a volte fosse mutuato dallo spirito dei nostri cari che se ne sono andati.
Non è una questione di reincarnazione, ma solo una sensazione di particolare intensità nel comportamento di questi animali in cui cogliamo dei riferimenti e in cui riscontriamo coincidenze.
So che mio padre in quel momento ha creduto che quella civetta fosse stata mandata da mia nonna, come una lepre gli fu mandata da mio nonno, anni fa.
Io ora aspetto te, papà.
Aspetto che tu mandi qualcuno da me.

Sal di carta: Primavera tempo di fiori

$
0
0
Per le temerarie che stanno resistendo al mio Sal di carta sul tema delle stagioni, e che mi hanno inviato le foto dei loro alberelli di carta, è' in arrivo il tutorial per fare il collier con i fiori di carta.
Questo tutorial vi illustrerà le basi per la tecnica del quilling.
Si tratta di un a tecnica molto interessante con la quale si possono creare decorazioni davvero belle e a mio parere molto fini, semplicemente arrotolando e piegando con le dita delle striscioline di carta.
In Italia questa tecnica non è molto conosciuta e applicata, ma in Inghilterra è molto diffusa e viene parificata al ricamo tradizionale.
La mia proposta nel tutorial che vi invierò è questo collier di fiori, ma una volta imparato come si fa potrete realizzare anche quadretti, scatoline o bigliettini.


In giro per il mio blog ci sono varie soluzioni.
Scegliete quella che più vi aggrada e...buon lavoro!!!

Ciondoli con civette

$
0
0
Le civette e i gufi sono uno dei miei soggetti del momento.
Eccoli in alcune versioni da portare al collo.







Per Serena Reggiani: scegli quale dei tre ti piace di più e io te lo manderò come regalo.
Fammi sapere.
Ciao a tutte e buon weekend!

Mi faccio un logo

$
0
0
Era un po' di tempo che avevo in mente di farmi un piccolo logo rappresentativo da mettere sulle mie creazioni e che potesse in qualche modo rappresentare me e questo mio blog.
Premetto che non avevo l'ambizione di fare un logo nella sua vera accezione, cosa che implica competenze di comunicazione e immagine davvero notevoli.
Io sono un'autodidatta, ma del resto anche la portata del logo stesso non è ampia: servirà solo per quelle amorevoli amiche che mi chiedono di realizzare per loro qualche oggettino!!!
Gli elementi su cui ho voluto riflettere erano il GATTO, il SORRISO, la LUNA, ovviamente nel mio colore preferito, il turchese.
Ho fatto un po' di prove...

...e alla fine ho messo insieme questo:


Qui nella versione da stampare per farne i cartellini da applicare agli oggetti:
In sostanza devo dire che mi piace, lo trovo simpatico.
Voi che dite?!!

I miei primi cup cake

$
0
0
Avevo visto questo soggetto su Internet navigando qua e là e ho deciso di provare a replicarlo perchè lo trovavo davvero carino.
Stavolta però ho Fatto solo i copri cup cakes in pasta di zucchero, i tortini li ho acquistati al supermercato già fatti!
 Le coccinelle, il bruco, il fungo.


Ed ecco i cup cakes...


In poco tempo con la pasta di zucchero si possono fare cosa davvero carine e il bello di questi copri cup cake è che si possono preparare prima e posizionare sui tortini in un secondo momento.
Quindi per chi come me non ha poi tutto quel tempo a disposizione questo è un punto di forza!
Credo quindi che quando sarà ora del compleanno di Giada i cup cake saranno una delle miei proposte agli invitati.
Il soggetto è già definito, ma per ora non vi svelo nulla;))

Piccole creazioni in verde acqua

$
0
0
Insieme al turchese il verde acqua è una delle mie grandi passioni cromatiche.
Qualche giorno fa, sulla scia del tema "civette" che tanto imperversa tra le creative e che ha decisamente contagiato anche me, ho terminato questi due nuovi piccoli oggetti, un quadretto tondo su legno con la famigliola e un ciondolo.






Per chiunque fosse interessato ricordo che tutti gli oggetti proposti possono essere realizzati in qualunque colore o abbinamento cromatico e in qualunque formato, anche gigante;)
Se siete interessate a qualcuna di queste mie creazioni contattatemi all'indirizzo maiolovolevoblu@libero.it


Pink Pink Pink

$
0
0
Non paga dello specchio con Alice nel paese delle meraviglie che mi ha commissionato il mese scorso, Sarah mi ha chiesto di realizzare per lei anche una seconda "opera".
Le era particolarmente piaciuta la mia zucca carrozza postata in ottobre, ma quella era una zucca vera e nel tempo si è deteriorata.
Lei invece voleva un oggetto da conservare.
Inizialmente non sapevo proprio come fare perchè mi parlava di dimensioni importanti e farla tutta in pasta di mais sarebbe stato molto difficoltoso.
Inoltre l'oggetto in questione sarebbe diventato pesantissimo.
Poi l'idea: la faccio di carta.
Ed ecco il risultato.
Sarà un centrotavola particolarmente d'effetto!!!

I dettagli sono ovviamente in pasta di mais...rosa.




Lavorare con tutta questa pasta rosa ha dato il via anche ad altri oggetti contemporanei alla zucca, una scatolina e un portafotografie nei quali alla pasta di mais ho abbinato dei vetrini sempre in rosa.


Grazie mille Sarah per questa tua richiesta, ormai sei  la mia cliente più affezionata!!!

...e via di portafotografie!

$
0
0
Visto che quando lo ha visto nel post precedente Sarah ha deciso di comprare anche il portafoto oltre che la carrozza, e che anche la mia carissima amica Cristiana mi ha appena chiesto di realizzarne uno per lei, posto subito un altro portafotografie.




E' realizzato con applicazioni di ritagli di piastrelle di vetro cangianti e pasta di mais perlata.
Già che ci sono metto anche una delle mie scatole a tema "E' sempre l'ora del te'", pensata per una sposa, visto che sopra ci sono sia i confetti che la torta di nozze.



Buon fine settimana a tutte!!!

Gallinella fa rima con Varicella

$
0
0
"Pronto, sono Monica, la maestra di Giada. E' piena di puntini".
"Ma come? Dovrebbe averla già avuta!!"

Disse il pediatra quella volta: "E' una forma leggera, potrebbe anche riprenderla".
Ed eccoci di nuovo: varicella parte seconda.

Così siamo a casa dall'asilo e dal lavoro e per stare in tema ci stiamo gustando il regalo di Pasqua che ho fatto a Giada, questo magnifico puzzle la cui scatola e il cui soggetto trattano di una fantastica gallinella, che fa rima con varicella, appunto.





Considerato che abbiamo cominciato a ricevere uova di Pasqua per Giada già a partire dai primi di marzo, e non avendo ancora chiaro quanto torte cioccolatino dovrò fare per smaltirlo tutto, ho pensato quest'anno di non comprarle l'uovo, ma la gallina!





Galline di casa mia...


Del resto mia sorella, constatata la passione di Giada per i vestiti, i trucchi e gli specchi, la chiama sempre "la gallina".
E forse sarà anche per questo che mi piace così tanto fare queste.
Recentemente le ho proposte ad un negozio come dono benaugurale e in particolare le ho realizzate sui toni del bianco e dell'avorio.




Sono galline da sposa.

Qui un rimasuglio di Paasqua...
...e poi l'epilogo!
Diciamo che stare chiuse in casa tutto il giorno non è leggerissimo...però è anche divertente.

Stregatto Astratto 2

$
0
0
Ecco al seconda tappa della mia Stregatto Collection, 12 oggetti a tema Stregatto per "celebrare" il mio blog!
Questa scatola mi è stata regalata e la sua forma non poteva che ispirarmi lui.
Così l'ho colorata con colori acrilici e uniposca bianco.
Fondamentalmente, viste le dimensioni non solo della scatola in sè ma sorpattutto della capienza interna è un oggetto pressochè inutile, ma faceva comunque al caso mio per via della forma estrena.

Come avevo già detto nel primo post di questa che sarà una lunga sequenza la mia intenzione è anche quella di postare oggetti trovati su Internet e ispirati allo stregatto che mi hanno particolarmente entusiasmato.
Qui colgo quindi l'occasione per postare l'immagine di una teiera con tazza coordinata che trovo geniale e del suo relativo studio da parte della designer Juliana Morozowski.


...come vorrei questa teiera!!!

Una nuova avventura

$
0
0
Era da tanto che ci pensavo, ma non mi attentavo a farlo.
Poi un giorno mi sono decisa: ho comprato la macchina da cucire.
Devo dire che anche la macchina stessa ha fatto la sua parte, perchè quando l'ho visto l'ho trovata meravigliosa e non ho resistito.
E' la versione della vecchia Singer nera rivisitata in chiave e tecnologia moderna e anche se non ha il fascino e il sapore delle vecchie macchine almeno un po' ci si avvicina.



Ora devo solo...imparare a cucire!

Intendo seriamente, perchè così tanto per fare ho già realizzato qualcosa.
E' una borsa per contenere il piano di lavoro per il taglio delle stoffe che mi sono comprata ad Abilmente.
La borsa è imprecisa in più punti, ma io ne sono comunque già molto soddisfatta.



Ho tentato di fare anche una bustina da viaggio per le forbici e i fili, ma ho dei seri problemi con le asole e non sono riuscita ancora a terminarla.
La stoffa è una fodera ed è molto liscia e quando tento di fare le asole si incastra tutto e la macchina si blocca.
Prima o poi ce la farò, oppure le farò a mano!!
Visto il tema del post vi mostro anche il mio cestino per gli attrezzi da cucito, fatto parecchi anni fa con la pasta di mais, ma che da qualche settimana è parecchio sotto pressione visto che io non faccio altro che tentare di cucire!!




Vasetti, varie forme vari colori

$
0
0
La passione per le teiere e le tazze non mi abbandona mai...








 

Posso buttarmi in centinaia di nuovi ed entusiasmanti progetti, ma gira che ti rigira finisco sempre a fare questi!

Creazioni perlate

$
0
0
Ho realizzato questo portafotografie per la mia amica Cristiana, che nei giorni scorsi ne ha visti altri sul mio blog e ha deciso di regalarne uno per la festa della mamma.
Lo voleva di colore chiaro perchè la fotografia che inserirà è molto colorata e quindi il portafotografie andava fatto il più neutro possibile...


Nei giorni in cui le ho realizzate ho fatto anche questo primo esperimento di gioielli "astratti" con il filo di ferro e le perle di fiume (rosa in questo caso).





Poi ho fatto qusta scatola che è sempre una commissione di Cristiana per la sua nipotina Giulia che presto farà la comunione.
Le indicazioni erano: un gattino, un giglio, una torta (che sembra più quella di un nozze che non quella per una comunione, ma mi è venuta così;)), il nome Giulia e la scrilla "la mia prima comunione".





Fatti questi mi ha già commissionato uan nuova scatola per un'altra amica, Marina, che è già finita ma vi verrà mostrata prossimamente...buona settimana a tutti!!!

Ho fatto i Macarons

$
0
0
Quando li ho fatti la prima volta sono venuti discretamente.
Poi ho riprovato e per almeno 5 volte è stato un  disastro, finchè non mi sono armata di santa pazienza e ho ripreso il libro...chissà perché ero convinta di ricordare già a memoria la ricetta!
E invece non la ricordavo affatto ed è per questo che continuavo a sbagliare!
Sta di fatto che proprio facili da fare non sono, però danno un sacco di soddisfazione e sono proprio buoni.





E alla fine ho sviluppato una “mia” ricetta, o meglio un mio modo di farli e ve lo descrivo, per chi di voi possiede il Bimby e ha voglia di provare.
Ho dovuto sviluppare una mia ricetta perché il libro dava un dosaggio eccessivo e io volevo farne un po’ meno.


Ingredienti:
100 gr di mandorle
200 gr di zucchero
80 gr di albume d’uovo
Un pizzico di sale
Colorante alimentare

Polverizzare le mandorle 60 secondi a velocità turbo.
Radunare il composto sul fondo.
Inserire 100 gr di zucchero e ripolverizzare altri 60 secondi facendo bene attenzione che la mistrura di farnia di mandorle e zucchero sia ben omogenea.
A questo punto io tolgo la farina così ottenuta (altrimenti detta TPT) dal Bimby e in una ciotola aggiungo 40 gr di albume mescolando con una spatola al silicone.
Non faccio questa operazione con il Bimby perché occorre essere molto delicati.
Ripulire il Bimby e inserire 200 gr di zucchero da fare a velo 60 secondi a velocità turbo.
Inserire due albumi d’uovo e un pizzico di sale e azionare il Bimby per 7 minuti a 40 gradi velocità due.
Terminato questo tempo aprire per 5 minuti il coperchio e fare un po’ raffreddare, quindi riazionare per altri 7 minuti a velocità 2.
Di questi 200 gr di meringa ne servono per i macarons solo 100 gr, quindi ne avanzano 100, che se messi in forno a 100 gradi per un’ora danno deliziose meringhe! (si vedono nelle foto).
Ho provato a fare la meringa con solo 100 gr di zucchero e un albume soltanto ma proprio non mi viene e così preferisco farla bene con il doppio e fare anche le meringhe colorate quando faccio i macarons.
A questo punto pesare bene 100 gr del composto ottenuto, aggiungere colorante alimentare a piacere e incorporare al precedente composto di mandorle, zucchero e albume, mescolando bene e delicatamente.
A questo punto usiamo una sacca da pasticcere e con una bocchetta liscia facciamo tanti cerchi su carta da forno (possiamo disegnarli sulla carta e girare il foglio, così abbiamo una traccia per farli tutti uguali) oppure usare come nel mio caso un apposito tappetino in silicone – il mio è Silikonart).
Ora è IMPORTANTISSIMO lasciare riposare fino a che toccando con il dito uno dei cerchio l’impasto non si attacchi più al dito stesso.
Se questo tempo di riposo non viene rispettato (può variare dai casi ma io aspetto almeno un’ora e mezzo) i macarons creperanno durante la cottura.
Non abbiate fretta di infornarli perchè se non attendete questo tempo avrete lavorato per niente!
..lo dico per esperienza;(((
A questo punto infornateli per 12 minuti a 150 gradi e toglieteli subito dal forno.
Aspettate che raffreddino e poi sollevateli dalla carta da forno.
Quindi farciteli a due a due con la farcia che volete, creme alla vaniglia, al pistacchio, ai frutti di bosco, al cioccolato e chi più ne ha più ne metta.
La regola vorrebbe che il colore del macarons rispetti un po’ il gusto della farcia inserito al suo interno.
Quindi macarons rosa alla fragola, blu ai frutti di bosco, verdi al pistacchio, gialli al limone, marroni al cioccolato, beige alla nocciola.....MMMMMHHHHHH











Questi zuccherini NON li ho fatti io!!!
Ma mi piacerebbe saperli fare!
Ecco le merighe fatte con l'avanzo dei 100 gr di meringa in più...
Per la cronaca vi dico che sto postando dalla mia cucina dove un tappetino di macarons BLU è in attesa di essere infornato!
Buona serata a tutti e buona settimana, io mi assento qualche giorno...

Ambarabà Cicì Cocò...

$
0
0
...tre civette sul comò...
Le civette sono uno dei temi del momento, nonchè uno dei miei temi preferiti.
Questo quadro è realizzato su una base circolare di legno di circa 35 cm di diametro, colorata ad acrilico.
La base risulta iridescente perchè ho applicato sullo sfondo, dopo averlo colorato, un acrilico traslucido perlato, anche se nelle foto non si vede bene.
Poi ho realizzato le tre civette e...un po' di comò!
Avevo voglia di sole e così ho utilizzato colori prettametne estivi e solari, anche se qui continua a piovere e di sole prorpio non se ne parla, speriamo sia di buon augurio.
L'ho pensato, visto che riprende la filastrocca, per la camera di un bambino, ma credo che potrebbe essere collocato anche in un altro ambiente.



Le decorazioni sulle civette e sui pomelli del comò sono realizzate con pennarelli a punta fine.
Questo quadretto è in vendita.
Se interessati contattatemi all'indirizzo maiolovolevoblu@libero.it
Ciao!!!

Tornando al verde acqua

$
0
0
Questo è stato un periodo in cui devo dire ho prodotto molto.
Ho avuto alcuen idee nuove che presto vi mostrerò, ma ho ripiegato spesso sui miei soliti soggetti, oltre che sul solitocolore!
Ed ecco, appunto, le mie nuove creazioni sul tono del verde acqua.
La scatola grande, che avevo realizzato precedentemente in viola...



La scatola tonda con le civette decorate...
...e quella con la solita teiera e tazza, con dolcetti.

Buon week end a tutte!!!

My Wedding Plan

$
0
0
Ho avuto questa idea, complice una ragazza che ha un negozio nel paese delle meraviglie e che si occupa di organuizzare eventi.
Mi ha chiesto di sviluppare un'idea di "kit matrimonio" con tutti quegli oggetti e quelle decorazioni che io realizzo a mano e che si potrebbero proporre a una sposa per le sue nozze.
Ovviamente questa è solo una minima parte di ciò che si potrebbe fare, ma intanto sono partita così, e questo è il riassunto della mia proposta.
Per prima cosa questo bigliettino realizzato con la tecnica del quilling, che a mio avviso potrebbe diventare un modo molto elegante e sofisticato di annunciare da parte della sposa il proprio matrimonio alle amiche o ad alcune persone particolarmente importanti.



Quindi passerei alle partecipazioni vere e proprie, qui ho usato prevalentemente soggetti fioriti, ma si possono fare anche altre cose.



Dopo di che si possono coordinare alla partecipazioni i gioielli per la sposa...



...i segnaposto, che possono essere semplici oppure più articolati...






...le bomboniere...




...la scatolina per le fedi...



...la scatola dei ricordi, fondamentale per contenere tutti i biglietti di auguri che vengono consegnati agli sposi...


..e poi avrei voluto andare avanti con decorazioni varie, ma in fin dei conti meglio fermarsi qui perchè dopo cosa me ne farò di tutte queste cose??!!!

Anche perchè il bello sarebbe sviluppare le idee degli sposi stessi, che alla fine è ancora meglio!!
Che ne dite?
Vi piace?
Io spero che abbia successo.

Stregatto Astratto 3

$
0
0
Terzo appuntamento con la mia celebrazione dello Stregatto.
Trovate i primi due appuntamenti con le relative creazioni a tema qui e qui, e vi ricordo che in tutto saranno 12, uno al mese, fino al compimento del mio secondo compliblog.
Come ogni 11 del mese posto una piccolissima creazione che si ispira allo Stregatto, oggi questa pallina di legno che riporta i suoi colori e la spirale che da sempre lo contraddistingue nel suo "svanire" nel cielo sopra la testa di Alice.


 A Giada è piaciuta mooooolto...




Come negli altri post inserisco anche qualcosa trovato sul web...qui un caso di nail-art particolarmente originale dove  l'effetto Stregatto è stato reso con striscioline di "pelo" viola!
Non c'è che dire, davvero originale e..eccentrico!

Festa della mamma 2013

$
0
0
Questo è il regalo che ho fatto per la mia mamma quest'anno.
Una parte è stata acquistata, l'altra è stata fatta da me.
Vorrei aver fatto il ciondolo, ma invece ho fatto la scatola.
Questo perchè anche il ciondolo sarebbe fattibile, con le giuste strumentazioni e conoscendo bene la tecnica.
Infatti è una foglia di ROSA vera (la mia mamma si chiama Rosalba) che è stata prima disidratata poi bagnata nell'argento fino a ottenere questo oggetto meraviglioso.
La ditta che le produce artigianalmente le fa con tantissimi tipi di foglie diversi (acero, ulivo, quercia...) sono davvero bellissime!
Ve la segnalo, se doveste essere interessate: www.esterbijoux.com



Questa invece è la scatola che conteneva il ciondolo, e l'ho fatta io facendo un collage di tre fotografie, mia nonna, mia mamma e io.
La mia nonna purtroppo è mancata da poco e spero che mia madre apprezzi questo dono.
Vorrei che per lei fosse un bel ricordo della sua mamma, oltre che di me che l'ho pensata per lei in questa festa.
...ed ecco invece ciò che ho ricevuto io!
A detta dell'artista ci sono io al centro, lei (Giada) sulla sinistra, il suo papà sulla destra, un uccello, un'aquila, un sole, dei fiori e due coccinelle...

Ciondolo in pasta di mais con disegno

$
0
0
L'idea sarebbe quella di disegnare su una base sottile di pasta di mais più o meno grande e della forma desiderata il vestito che si indossa.
Questo è stato fatto per uno scamiciato di cotone rosso con piccoli pois bianchi.
Che ne dite?


 Qui lo si vede sul vestito (la foto intera è venuta malissimo quindi meglio non mostrarla!


Buona domenica a tutte!!!
Viewing all 245 articles
Browse latest View live